Il corso, organizzato dall’Associazione Semi di Futuro si propone di fornire agli educatori nuovi strumenti e profonde conoscenze antropologiche delle tappe evolutive del bambino dai primi tre anni all’adolescenza al fine di comprenderne e accompagnarne lo sviluppo sano ed armonioso sulla base della scienza dello spirito di Rudolf Steiner.
L’acquisizione di rinnovata consapevolezza e di nuove facoltà di osservazione consentirà interventi mirati alla prevenzione dei disagi evolutivi del bambino nel primo settennio e, nel secondo settennio, al loro risanamento con il lavoro sui Bisogni Educativi Speciali (BES), in particolare sui Disturbi di Apprendimento (DSA), oggi così presenti nei bambini e nei ragazzi in tutte le scuole.
L’autoeducazione dell’adulto è il cuore di tale percorso formativo, un vero e proprio strumento di lavoro che, insieme all’ampliamento di nuovi saperi, consentirà di entrare in una pratica educativa vivente, capace di consolidare la presenza interiore dell’educatore davanti al bambino piccolo e trasformare l’esperienza di insegnamento-apprendimento, non soltanto in una scienza dell’educazione ma in una vera arte pedagogica. Ogni essere umano è un’opera d’arte e la relazione dialogante tra adulto e bambino si fonda su un gesto creativo che valorizza e riconosce l’individualità di ciascuno.
Il corso è strutturato come un viaggio attraverso esperienze pratiche, percorsi corporei, sensoriali, dialoghi e confronti, laboratori artistici, lezioni frontali, studio individuale, il tutto volto ad una rielaborazione personale deduttiva e realmente formativa.
La base di questo percorso formativo è la visione antropologica di Rudolf Steiner.
Fonte di ispirazione sono state anche le intuizioni di H. Köhler, J. McMillan, B. Lievegoed, M. Rosenberg, A. McAllen, H. Koepke, K. König, S. Goddard, D. Lucangeli, M. Gloeckler e dei tanti altri autori che hanno lavorato con amore nei confronti dell’essere umano in crescita.