Nella scala musicale le 8 note racchiudono un’essenza tutta da scoprire.
Esploreremo attraverso il tatto, la vista, l’equilibrio, il movimento e soprattutto con il senso dell’ascolto i fenomeni musicali legati a questi gradini per scoprire l’ottava nella musica!
Seminario tenuto da Luisa Mantovani Faillaci musicoterapeuta antroposofica e docente di musica
La Musicoterapia antroposofica fa parte delle terapie artistiche della medicina antroposofica ed è organizzata dalle associazioni di categoria delle terapie artistiche. Ha le sue origini da suggerimenti di Rudolf Steiner per sentire e comprendere più intensamente gli elementi musicali ed è intimamente legata all’impulso evolutivo di uno strumento: la ghironda.
Viene impiegata sia attivamente come pure in modo ricettivo. Lo scopo è quello di stimolare le forze di autorisanamento della persona. Coinvolgendolo nel processo musicale lo si rende partecipe.
La Musicoterapia antroposofica permette di agire ai quattro livelli dell’essenza umana, raggiungendo cosî corpo, energia vitale, anima e intelletto dell’essere umano.
La Musicoterapia funziona basandosi su elementi musicali quali suoni e intervalli, melodie, armonia e ritmo in rapporto con le diverse qualità di timbro degli strumenti, nonché con il canto.